Pubblicazioni "Da Roma a Bologna la natura selvatica si riprende la città", Il Manifesto 22.08.2019 “Spazi verdi giardini terrazze. Manuale per progettare in Italia” , a cura di Filippo Marsili, UTET, Milano, 2012 LINEA VERDE, Gen/Feb 2014 “La progettazione paesaggistica delle strade. Manuale per la mitigazione degli impatti paesaggistici stradali mediante la vegetazione”, con Maria Luisa Boriani, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2011 – “Architettura del paesaggio in Italia”, a cura di Anna Letizia Monti e Paolo Villa, Logos Editore, Modena, 2011 "Un magico inganno e la sua realtà", Gardenia n. 68 - Dicembre 1989 - Numero speciale Emilia-Romagna pagg. 34-39. In collaborazione con A.Segre - "Suorine con la zappa", Gardenia n. 103 - Novembre 1992 pagg. 92-95 "Arbusti per il verde urbano: specie a pronto effetto e a bassa manutenzione", L'informatore agrario n. 36 - 30 Settembre 1993 pagg. 72-74. In collaborazione con A.Maiorino, B.Negroni "Un vecchio giardino nel centro storico", Il Giardino Fiorito n. 7 - Luglio 1989 pagg. 39-42. In collaborazione con A.Segre 29-giardino-fiorito "Il giardino di Villa Hanbury", Il Giardino Fiorito n. 10 - Ottobre 1990 pagg. 56-60 "Specie a bassa manutenzione e a pronto effetto: così cambia il verde urbano", Acer n. 1/1995 - Gennaio-Febbraio 1995 pagg. 6-9. In collaborazione con A.Maiorino, B.Negroni “Perché non colleghiamo il parco di S. Michele ai Giardini Margherita?”, Bologna ieri, oggi, domani n. 2/1996 pagg. 12-13 “Caratteristiche vegetazionali, culture e commerci del territorio di Porretta e dell’Appennino bolognese nel corso del secolo”, nel volume “Nuèter, noialtri - Storia tradizione e ambiente dell’alta valle del Reno bolognese e pistoiese”, n. 45 Giugno 1997 N.1 - ANNO XXIII pagg.118-123 "L'olivo nell'Appennino settentrionale, con particolare riferimento alla Romagna", Natura e Montagna n. 3\4 - Dicembre 1992 pagg. 29-33. In collaborazione con G.Monti “Il progetto sperimentale per il recupero ambientale della ex.discarica controllara di Bologna: i risultati dopo quattro anni di sperimentazione”, Natura e Montagna n. 2 – Luglio\Dicembre 1998 pagg. 41-44 “Fasce di ambientazione e corridoi ecologici per mitigare l’impatto delle strade e favorire la biodiversità” , Il divulgatore – Provincia di Bologna anno XXVIII giugno 2005 “La progettazione paesaggistica degli ambiti produttivi: ricerche e sperimentazioni in provincia di Bologna”, Estimo e Territorio n. 6/2006 – giugno 2006 pagg. 48-54 Edagricole, Bologna "Il Giardino dei Fiori - an unknown aspect of Italian Renaissance Garden" nel volume "XXIII International Horticultural Congress - Abstracts of contributed papers" edito da Tecnoprint di Bologna nell'agosto 1990; Abstract n. 2634 pag. 744 - Volume 1. In collaborazione con A.Segre, A.Maiorino, M.Minelli, B.Negroni “Restauro del giardino di Palazzo Hercolani a Bologna", nel volume "Il Giardino Italiano dell'Ottocento" a cura di A. Tagliolini - Collana Kepos ed. Guerrini e Associati - Novembre 1990 pagg. 327-330. In collaborazione con A.Chiusoli, A.Segre "Sistemazione del verde lungo il percorso archeologico della Rocca di Bazzano" nel volume "Una Rocca nella storia - Bazzano fra Medioevo e Rinascimento" ed. Age Bologna, 1989 pagg. 131-132. In collaborazione con R.Adversi Alcuni progetti pubblicati nel libro "Progetto Giardino" di A.Chiusoli, Be-Ma Editrice, Milano 1989: pagg. 115; 147; 164-165 Progetto per il Concorso Internazionale per il recupero dell'ex Campo di concentramento di Fossoli (Modena) a "Museo nazionale a perenne ricordo delle vittime dei campi di concentramento nazisti e a parco pubblico"; il progetto ha ricevuto la segnalazione della giuria ed è stato pubblicato nel volume "Trentacinque progetti per Fossoli" a cura di Giovanni Leoni - ed. Electa Milano, 1990 pagg. 150-153 "L'uso dei bulbi da fiore nei giardini rinascimentali" nel volume "Boboli 90 - Atti del Convegno Internazionale" edito da Edifir Firenze 1991 Vol.1 - pagg. 277-289. In collaborazione con Antonella Maiorino, M.Minelli, B.Negroni, A.Segre "I giardini dell'Università di Bologna" nel volume "Saecularia Nona" ed. Grafis Bologna - 11 Annual 1993 pagg. 60-65. In collaborazione con A.Chiusoli, M.L.Boriani - "L'arredo verde per la valorizzazione paesaggistica delle antiche case dell' Appennino", nel volume "Le case appenniniche come sedimentazione di una storia antropica nel percorso dell'architettura" ed. Clueb Bologna - Italia Nostra sezione di Bologna, Luglio 1993 pagg. 177-180 "Le aree verdi: la progettazione e l'impianto" nel volume "La pianta nel giardino" ed. Ace International Flortecnica - Data & Fiori, Settembre 1993 pagg. 151-162 - "L'erbario dipinto di Ulisse Aldrovandi: catalogazione e prime classificazioni" nel volume "150 - HCI - Collezioni botaniche e ricerca scientifica - Atti del Convegno" edito da Webbia 48-1993 Museo Botanico dell'Università di Firenze nel Dicembre 1993 pagg. 567-578. In collaborazione con A.Maiorino, M.Minelli, B.Negroni "L'ambientazione delle piante nell'erbario dipinto di Ulisse Aldrovandi" nel volume "Il Giardino nella Storia, nella Scienza e nella Natura" ed. Ace International Flortecnica - Data & Fiori, aprile 1994. Pagg. 265-276. In collaborazione con A.Maiorino, M.Minelli, B.Negroni "La progettazione dei giardini nei trattati di agricoltura del '600 e '700" nel volume "II Giornate Scientifiche SOI 1994 - Atti del Convegno" edito dalle Grafiche Cesari di Ascoli Piceno nel giugno 1994 pag. 543. In collaborazione con B.Negroni "Palazzo Hercolani: da giardino del Principe a giardino per lo Studio", nel volume "I giardini del Principe - atti del IV convegno internazionale" vol. II pagg. 501-508. In collaborazione con A.Chiusoli, M.L.Boriani, A.Segre "Impianto di specie arbustive ed arboree in un ambiente costiero ad elevato inquinamento atmosferico: primi risultati", nel volume "Alterazioni ambientali ed effetti sulle piante" (a cura di C.Ferrari, F.Manes, E.Biondi) ed. Edagricole, Bologna pagg. 114-131. In collaborazione con A.Chiusoli, R.Adversi, M.Minelli, B.Negroni “Strutture insediative e trasformazioni territoriali nel paesaggio appenninico”, in ”I quaderni di Monte Sole” del periodico del Parco Storico di Monte Sole, n. 3 Dicembre 1997 pagg.73-79 “Cenni storici sulla costituzione del Demanio forestale e sulla situazione boschiva nella seconda metà del XIX secolo” nel volume “L’appennino dal passato al futuro – I cento anni della Società Emiliana Pro Montibus et Sylvis”. A cura di Claudio Cavazza. Tipografia Moderna di Bologna, marzo 2002 pagg. 125-138 “Le modificazioni culturali delle campagne” nel volume “Case coloniche tra abbandono e riuso”. Atti del convegno del 10 marzo 2001 della Federazione Nazionale Pro Natura. Tipografia della provincia di Bologna, luglio 2005 pagg. 15-21 "Donne di Fiori – paesaggi al femminile” – a cura di Isnenghi, Palminteri e Romiti - Ed. Electa - Volume di pp. 192 "L'ambientazione delle piante nell'erbario dipinto di Ulisse Aldrovandi" nel volume "Il Giardino nella Storia, nella Scienza e nella Natura" ed. Ace International Flortecnica - Data & Fiori, aprile 1994. Pagg. 265-276. In collaborazione con A.Maiorino, M.Minelli, B.Negroni “Le Strade nel Paesaggio – Manuale per la progettazione ecososotenibile delle strade” con Maria Luisa Boriani, edito dall’Assessorato alla Viabilità della Provincia di Bologna - settembre 2003, volume di pp.115